Il significato di consulenza

La Fondazione dispone di un pregiato numero di professionisti e consulenti disponibili ad assistere le imprese sulle tematiche relative alla mission della Fondazione, riguardo la salute e la sicurezza dei lavoratori, l’ottemperanza degli obblighi legislativi in materia di Sicurezza sul Lavoro e Formazione Obbligatoria e alla possibilità di implementare la Sicurezza, la Salute e la produttività sul Lavoro tramite l’applicazione di procedure ISO.
Quali sono i servizi offerti da Fondazione Harmonia?
SERVIZI DI CERTIFICAZIONI
SERVIZI DI CONSULENZA
La certificazione è una procedura con la quale un ente accreditato assicura che un processo o un prodotto sia conforme ad alcuni requisiti specifici.
Per un prodotto o un Ente giuridico essere certificati significa garantire la massima trasparenza e affidabilità nei riguardi dei soggetti interni ed esterni.
Le più diffuse certificazioni, utili a garantire un aumento della Salute, Sicurezza e Produttività in azienda son:
a) ISO 9001:2015 (International, Organization for Standardization)
b) ISO 14001:2004: dimostra l’impegno dell’azienda a minimizzare gli impatti ambientali dei vari processi, prodotti e servizi e a definire come deve essere sviluppato un efficace sistema di gestione ambientale;
c) ISO 12413:2001: si riferisce ai requisiti di sicurezza per prodotti abrasivi agglomerati;
d) Altre ISO (13485, 16949, 18001, 22000, 27002…);
e) HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points): è un sistema che consente di applicare l’autocontrollo in maniera organizzata.
f) ITSEC (Information Technology Security Evaluation Criteria): norme internazionali per la sicurezza dei dati informatici.
Certificazioni di Prodotto
EUREPGAP: protocollo che definisce le “buone pratiche agricole” (Good Agricultural Practice – GAP) nella produzione globale ortofrutticola e prevede requisiti relativi a rintracciabilità, aspetti ambientali, prodotti, salute e sicurezza, gestione aziendale.
SOA (Società Organismo di Attestazione)
L’Attestazione SOA è prevista per esecuzione di opere pubbliche con importo maggiore a € 150.000,00 ed ha validità quinquennale e si ottiene per dieci classifiche di importo. L’impresa, che rientra tra la terza classifica (fino a euro 1.033.000) e le successive, deve dimostrare di possedere anche la Certificazione di Sistema Qualità. La SOA certifica che il concorrente possiede i requisiti per contrarre con la Pubblica Amministrazione, tra cui:
a) regolarità ai fini della normativa antimafia e requisiti di moralità professionale
b) iscrizione al Registro delle Imprese e assenza di procedure concorsuali
c) regolarità e assenza di gravi violazioni nello svolgimento della attività d’impresa
d) regolarità ai fini della norma che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili;
Consulenza in ambito di Sicurezza nei Luoghi di Lavoro ed Alimentari
a. Impostazione del Sistema di Autocontrollo da attivare nella produzione di alimenti;
b. Individuazione dei punti critici di controllo, volta a verificare le realizzazioni da implementare per la conformità alla normativa di riferimento;
c. Redazione del documento di valutazione dei rischi e di tutta la modulistica correlata;
d. Verifica ed attuazione delle misure di sicurezza per conformità alla 81/08;
e. Gestione corsi di formazione obbligatori con rilascio attestazione riconosciuta a livello nazionale;
f. Impostazione di un piano di miglioramento e verifica volto a soddisfare il principio di autocontrollo sul funzionamento, l’efficacia e l’osservanza del Sistema;
g. Controlli periodici nei periodi di attività.
a) La contabilità consente di determinare i costi e i ricavi, con riferimento a una specifica area aziendale, un reparto produttivo o anche un singolo prodotto. L’attività di consulenza, in questo caso, riguarderà:
b) orientamento dei prezzi;
c) valutazione delle rimanenze di magazzino di materie prime, semilavorati e prodotti finiti;
d) esecuzione di calcoli di convenienza economica comparata.
Il controllo di gestione è un’attività indispensabile per qualsiasi impresa. Soprattutto per le PMI, ottenere un feedback costante sull’operato aziendale può costituire una possibilità fondamentale per migliorare il proprio rendimento.
È un sistema operativo che consente all’azienda di ottenere un feedback riguardo al proprio operato, alle prospettive e agli obiettivi di mercato. È uno strumento essenziale per individuare i settori più proficui dell’attività e per migliorare quelli meno performanti.
CAF Centro Assistenza Fiscale e Patronato
Il CAF è un valido strumento per assicurare il corretto adempimento degli obblighi tributari. I contribuenti hanno la possibilità di assolvere agli adempimenti fiscali in modo semplificato e di ottenere informazioni sulle relative agevolazioni. I servizi di cui si può usufruire riguardano l’elaborazione delle seguenti dichiarazioni:
a) 730: il modello semplificato che consente al contribuente il recupero immediato dei crediti che scaturiscono dalla dichiarazione dei redditi. I nostri CAF offrono collaborazione ai sostituti d’imposta che intendono offrire il servizio di assistenza fiscale ai propri dipendenti, stipulando apposite convenzioni;
b) Unico: il modello utilizzabile da tutti i contribuenti e per qualunque tipologia di reddito da dichiarare;
c) Detrazioni: il modello per la richiesta delle detrazioni per familiari a carico;
d) IMU: l’imposta municipale unica sugli immobili.
Inoltre il CAF offre gratuitamente l’elaborazione di:
a) RED (Richiesta Dichiarazione Redditi): la dichiarazione reddituale dei pensionati che consente all’Ente pensionistico la verifica del diritto a usufruire delle prestazioni aggiuntive;
b) ISE/ISEE (Indicatore della Situazione Economica e Indicatore della Situazione Economica Equivalente): gli indicatori per l’accesso alle prestazioni sociali agevolate